Visualizzazione post con etichetta Linux. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Linux. Mostra tutti i post

domenica 25 aprile 2010

A proposito di openess... e Sony? Via Linux con il nuovo update per la PS3



Sono profondamente deluso... anni fa ho comprato una console non solo per i videogiochi, ma per raccogliere foto, video, musica... e tra le funzioni con cui veniva promossa la PS3 ce ne era una che mi interessava moltissimo: la possibilità di installare un sistema operativo diverso e quindi di utilizzare il potentissimo processore Power 7 della IBM, lo stesso che consente le spettacolari prestazioni grafiche in HD della console.
Molte distribuzioni di linux hanno definito delle procedure specifiche che sono state condivise con la Sony per consentire l'installazione di sistemi operativi che hanno reso la PS3 non solo un videogioco, ma un vero e proprio computer domestico in grado di svolgere i tradizionali compiti di un personal computer come la navigazione in Internet, la videoscrittura, la gestione di documenti, file multimediali...
Ho installato la versione di Yellowdog 6.0 alcuni anni fa e funziona abbastanza bene, ma avrei potuto installare un qualunque altro sistema operativo.


Sono rimasto assolutamente sbalordito dall'informazione che sta girando in rete e che ho trovato confermata nel sito ufficiale della Sony (link): con il rilascio dell'update al firmware 3.21 si perderà la funzione di far avviare altri sistemi operativi ("other OS"). Quindi io che come consumatore avevo comprato questo prodotto anche perchè poteva funzionare come elaboratore mi vedrò privato di questa possibilità... ma lo possono fare?? Mah... Nel blog ricordano, ovviamente, che chi usa la funzione "other OS" può anche decidere liberamente di non aggiornare il firmware, ma come sappiamo tutti la politica che implementano Sony e i suoi partner è che con il firmware vecchio non funziono più ne i giochi ne l'accesso alle reti Sony... Che fare?
E', veramente una brutta storia.

Fra l'altro non credo che la sicurezza dei sistemi PS3 si combatta veramente chiudendola agli svliuppatori... mi sembra che la storia dell'hacking ha mostrato il contrario...

domenica 7 settembre 2008

CHROME: UN SISTEMA OPERATIVO (CHE SI BLOCCA) PIU' CHE UN BROSWER

Quale smanettone non è andato un po' su di giri alla notizia dell'uscita del nuovo browser? Io ho passato una giornata a refreshare l'homepage di Google in attesa di un link per il download... e quando è uscito il link ero su Linux e non c'era nessuna versione disponibile per me... sigh!! Spero che quando arriverà la versione per Linux non sia il classico porting dell'ambiente MS via Wine, come è avvenuto per Picasa.

Ho installato su MS e tutto è andato a buon fine. Ho trovato la user interface molto innovativa. Trovo molto giusto che ogni scheda abbia una propria URL. E' molto interessante anche la scheda "+", quella che permette di aprire una nuova scheda... , e che apre una pagina con gli ultimi 9 siti più visitati. E' un'idea carina (anche se mi dicono che i primi a pensarci sono stati quelli di Apple) ma dovrebbe essere più configurabile ad esempio fissando degli indirizzi (un po' come avviene per i bookmark).

Quindi, tutto molto molto bello, ma manca qualcosa... anzi alcune cose.
  • Dove è andato a finire il bottone per saltare all'homepage? Giuro che non l'ho ancora capito... E' una scelta ragionata quella di farne a meno o mi sono rintontito e non trovo il bottone?
  • Mi manca terribilmente una barra per fare le ricerche. Sì, lo so che se scrivo qualcosa al posto dell'indirizzo Internet mi viene restituita una ricerca, ma io voglio customizzare dove cercare. Su Firefox si possono fare ricerche anche su Wikipedia, su Facebook, su Linkedin, su dizionari... quindi ben oltre il concetto classico di motore di ricerca.
  • Mi manca anche la Google Toolbar su cui ho i miei segnalibri preferiti, la notifica di nuovi messaggi di posta elettronica, il correttore ortografico... manca la possibilità di installarlo perchè non ce è ancora una versine per Chrome, anche se sono sicuro che questa uscirà molto presto!!
La più grande innovazione (IMHO) è aver integrato una macchina virtuale javascript che per la verità sembra essere qualcosa in più di una sola macchina virtuale, perchè viene riportato che è in grado di compilare le pagine Javascript più complesse e eseguirle al suo interno. Questo è un cambiamento epocale che cambia i presupposti per l'utilizzo delle applicazioni. Google sa bene che stiamo vivendo una traformazione degli ambienti applicativi: un tempo i programmi giravano nei sistemi operativi e venivano installati sui dischi locali; oggi girano sui browser e non richiedono più di essere intallati. Vi sembra una differenza da poco? E su cosa punta il gigante di Mountain View? Sul nuovo Sistema Operativo: il browser. D'altronde sono stati proprio questi californiani a farci entrare nell'era del Web2.0 che ha regalato un canale di ritorno a chi navigava sul web. Quale sarà il prossimo passo? Vendere programmi e applicazioni? Mah, non mi sembra ancora il momento... E fino a che punto potranno spingere i servizi gratuiti tipo Google Docs, Earth, Picasa in cambio di revenue provenienti dal mercato pubblicitario. La pubblicità può veramente finanziare tutto il software? Questo modello non ha un limite fisiologico alla sua crescita (ovvero la spesa pubblicitaria sulla rete)?

Provando a trarre delle conclusioni, è molto interessante la strategia che Google sta portando avanti perchè credo che realmente gli ambienti applicativi (non server) si stiano spostando sui broswer. Qui ne vedremo delle belle, perchè mi aspetto di vedere delle mosse dai competitors... Ad oggi l'idea di Chrome è molto innovativa e ho provato con soddisfazione migliori prestazioni (velocità) su Google Docs. Però come browser lascia un po' a desiderare: aspetto la toolbar, i motori di ricerca, i plugin... Per ora è una Beta, che crescerà e migliorerà con le prossime release. Ma per ora è una Beta.

giovedì 10 aprile 2008

LINUX NELLA PLAYSTATION3

Per chi non ha avuto ancora modo di provare è una buona soluzione per mettere il computer dentro il televisore. Sempre che si abbia voglia lavorare con Linux...

Cosa serve? Una Play Station 3, un televisore da alta risoluzione, una tastiera/mouse USB e chiaramente un buon collegamento ad Internet.

Ho installato qualche giorno fa e sono soddisfatto. La release "Yellow Dog" nasce proprio per lavorare con i device della PS3 e ha buone performance.

Su Wikipedia ci sono un po' di informazioni per chi vuole approfondire.
Linux for PlayStation 3 - Wikipedia, the free encyclopedia

Questi sono un po' di accessori che potrebbero essere utili qualora qualcuno volesse imbarcarsi in questa esperienza.
- Mini Tastiera/Mouse
- MythTV su PS3 (PVR)

lunedì 24 settembre 2007

BENVENUTA MANDRIVA 2008 (RC2)

Ho installato in questi giorni una release di Linux che non avevo ancora provato. Si chiama Mandriva e mi ha dato grande soddisfazione, perché senza alcun problema ha riconosciuto tutti i driver dei miei sistemi (anche la scheda WLAN interna!!)
Sono stato invogliato a provarla dalla disponibilità di una versione live-cd che si può montare senza alcun problema su di un comodo pennino USB.
Per chi non ha ancora smanettato con i live-cd (o live-usb) queste versioni hanno la caratteristica che non serve installare nulla nel computer e il loro funzionamento non comporta l'installazione di alcun componente. Tutto resta nel CD, che avvia il sistema, riconosce le periferiche e permette di lavorare. Ottimo se si dispone di un bel portale in stile web 2.0 su cui lavorare e salvare i dati. La versione su pennino USB ha il vantaggio che è possibile anche salvare i dati sullo stesso supporto removibile, quindi possiamo muoverci con i nostri dati e le nostre applicazioni portandoci dietro una semplice chiavette e lavorare sul primo pc disponibile senza creare complicazioni.
Questa versione può essere scaricata cercando su Google "mcnlive toronto".



La versione da installare "Mandriva 2008" è ancora una RC (release candidate). Ma RC2 appena uscita sembra veramente molto stabile e nellle mie prove non ha mostrato problemi. Semplice, facile da installare, completa, performante. Se la volete provare, la trovate a questo indirizzo http://www.mandrakeitalia.org/modules/news/article.php?storyid=1262 .

mercoledì 24 gennaio 2007

Novell all'attacco di Vista

Novell parte per prima all'attacco di Microsoft Vista dopo che nei giorni scorsi si era scritto molto sugli accordi commeciali stretti con la società di Redmond. Ed è molto aggressiva la campagna comparativa lanciata sull'onda lunga dell'uscita del nuovo sistema operativo.
Novell propone la sua famiglia di Linux, la SUSE Enterprise Desktop 10 per l'uso personale e business come valida alternativa al più noto ambiente di lavoro. Dalla sua parte, una politica di costi ridotta che punta all'assistenza dell'utente, all'aggiornamento e alla sicurezza, invece che alle tradizionali royalties sulla licenza. Un approccio sicuramente più maturo rispetto al resto del mondo del pinguino che spesso confonde il concetto di open source con l'idea di gratis.
Alcune delle ragioni che hanno ridotto lo sviluppo dei linux-derivati sono legate alle criticità connesse all'assisteza. Lo sviluppo basato sulle communities non riesce sempre a garantire un sistema paragonabile con il codice a pagamento, non tanto in termini assoluti e qualitativi, ma soprattutto per la rapidità con cui spesso è necessario superare alcune criticità.
Un equilibrio ragionato tra riduzione dei costi e assistenza potrebbe aprire le porte del pinguino oltre il mondo business.