Visualizzazione post con etichetta PS3. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PS3. Mostra tutti i post

domenica 25 aprile 2010

A proposito di openess... e Sony? Via Linux con il nuovo update per la PS3



Sono profondamente deluso... anni fa ho comprato una console non solo per i videogiochi, ma per raccogliere foto, video, musica... e tra le funzioni con cui veniva promossa la PS3 ce ne era una che mi interessava moltissimo: la possibilità di installare un sistema operativo diverso e quindi di utilizzare il potentissimo processore Power 7 della IBM, lo stesso che consente le spettacolari prestazioni grafiche in HD della console.
Molte distribuzioni di linux hanno definito delle procedure specifiche che sono state condivise con la Sony per consentire l'installazione di sistemi operativi che hanno reso la PS3 non solo un videogioco, ma un vero e proprio computer domestico in grado di svolgere i tradizionali compiti di un personal computer come la navigazione in Internet, la videoscrittura, la gestione di documenti, file multimediali...
Ho installato la versione di Yellowdog 6.0 alcuni anni fa e funziona abbastanza bene, ma avrei potuto installare un qualunque altro sistema operativo.


Sono rimasto assolutamente sbalordito dall'informazione che sta girando in rete e che ho trovato confermata nel sito ufficiale della Sony (link): con il rilascio dell'update al firmware 3.21 si perderà la funzione di far avviare altri sistemi operativi ("other OS"). Quindi io che come consumatore avevo comprato questo prodotto anche perchè poteva funzionare come elaboratore mi vedrò privato di questa possibilità... ma lo possono fare?? Mah... Nel blog ricordano, ovviamente, che chi usa la funzione "other OS" può anche decidere liberamente di non aggiornare il firmware, ma come sappiamo tutti la politica che implementano Sony e i suoi partner è che con il firmware vecchio non funziono più ne i giochi ne l'accesso alle reti Sony... Che fare?
E', veramente una brutta storia.

Fra l'altro non credo che la sicurezza dei sistemi PS3 si combatta veramente chiudendola agli svliuppatori... mi sembra che la storia dell'hacking ha mostrato il contrario...

giovedì 10 aprile 2008

LINUX NELLA PLAYSTATION3

Per chi non ha avuto ancora modo di provare è una buona soluzione per mettere il computer dentro il televisore. Sempre che si abbia voglia lavorare con Linux...

Cosa serve? Una Play Station 3, un televisore da alta risoluzione, una tastiera/mouse USB e chiaramente un buon collegamento ad Internet.

Ho installato qualche giorno fa e sono soddisfatto. La release "Yellow Dog" nasce proprio per lavorare con i device della PS3 e ha buone performance.

Su Wikipedia ci sono un po' di informazioni per chi vuole approfondire.
Linux for PlayStation 3 - Wikipedia, the free encyclopedia

Questi sono un po' di accessori che potrebbero essere utili qualora qualcuno volesse imbarcarsi in questa esperienza.
- Mini Tastiera/Mouse
- MythTV su PS3 (PVR)